Antonio Concolino, Franco Gonella e Gianluca Dettori key man del fondo Barcamper Ventures, gestito da Primomiglio SGR S.p.A.
Bologna – 5 settembre 2016 – COMUNICATO STAMPA
Primomiglio SGR, recentemente autorizzata all’attività di gestione di capitali venture annuncia di aver completato il primo closing del fondo Barcamper Ventures, avendo raccolto impegni complessivi da investitori qualificati pari a 30 milioni di Euro.
Antonio Concolino, Franco Gonella e Gianluca Dettori entrano in forza come key man di Barcamper Ventures. Nel Consiglio di Amministrazione di Primomiglio SGR S.p.A. sono presenti, inoltre, Grazia Borri di Banca Sella Holding Spa, l’avv. Andrea Zanoni, partner dello studio Nascimbene & Partners, quale amministratore indipendente. Gianluca Dettori ha assunto la carica di Presidente e Antonio Concolino il ruolo di Amministratore Delegato.
“Da oggi Barcamper Ventures è operativo, pronto a investire i primi 30 milioni raccolti in startup tecnologiche ad alto impatto in fase di sviluppo iniziale. – ha dichiarato Gianluca Dettori, Presidente di Primomiglio SGR S.p.A. – Il nostro obiettivo di raccolta è di 50 milioni di euro entro i prossimi dodici mesi.”
Barcamper Ventures ha l’obiettivo di finanziare nei prossimi cinque anni 200 investimenti in accelerazione, seed & early stage tra i team imprenditoriali più promettenti del panorama delle startup. Il programma Barcamper – www.barcamper.it – continuerà a essere sviluppato e gestito da dpixel, advisor del fondo venture, rafforzata con l’ingresso di Claudia Gottero, nuovo Presidente della società.
“Barcamper Ventures rappresenta l’avvio di un ragionamento iniziato anni or sono. La constatazione che con le giuste risorse anche in Italia possa svilupparsi un’industria di startup tecnologiche solida e duratura e si possano supportare iniziative imprenditoriali significative e di impatto. – ha proseguito Gianluca Dettori, Presidente di Primomiglio SGR S.p.A. – Abbiamo istituito questo fondo su quanto abbiamo imparato e siamo orgogliosi delle partnership che stiamo costruendo. Il nostro obiettivo è mettere insieme finanza, industria e territorio nel campo dell’innovazione tecnologica e digitale per sviluppare aziende significative”.
Determinanti per l’avvio di Barcamper Ventures, il Fondo Italiano d’Investimento, Cornerstone Investor del fondo e Banca Sella Holding Spa.
Tra gli investitori istituzionali del fondo ci sono inoltre, Unindustria Bologna, Fondazione Puglia, Società Reale Mutua di Assicurazioni e investitori professionali, tra cui Ignazio Carrassi del Villar.
“Questo primo closing di 30 milioni è un segnale forte che progetti come questo sono ormai in grado di attirare, anche in Italia, interesse da parte di investitori e imprenditori – afferma Grazia Borri, responsabile partecipazioni di minoranza e investimenti in venture capital di Banca Sella Holding – il nostro Gruppo è da sempre impegnato a supportare l’innovazione e le startup, ed è inoltre socio di Primomiglio SGR S.p.A. per cui mette a disposizione la propria esperienza nel campo della raccolta e gestione del risparmio oltre che negli investimenti in venture capital.”
Il campo di investimento di Barcamper Ventures si concentrerà su due tipologie:
- Investimenti di accelerazione. Il fondo lancerà due programmi l’anno, finanziando le startup selezionate per l’accesso al programma Barcamper gestito in partnership con dpixel, advisor esclusivo di Barcamper Ventures.
- Investimenti opportunistici in startup che hanno già iniziato la propria attività commerciale.
La prima call per il programma di accelerazione si aprirà mercoledì 7 settembre. Il programma si svolgerà a partire da novembre a Bologna e consisterà in tre mesi intensivi di lavoro su business plan, piani operativi, funding e validazione dei modelli di business.
Tutti gli imprenditori che vogliono partecipare alla call troveranno maggiori informazioni sul sito www.barcamper.it .
“La partnership con Unindustria Bologna, condivisa con i nostri investitori ha come obiettivo innestare un pilastro di innovazione in una città dotata di enormi potenzialità sul tema delle startup – ha dichiarato Gianluca Dettori – abbiamo cercato fortemente questa relazione e pensiamo che tutto il bacino della regione sia ricco di startup e di un tessuto industriale in grado di potenziarle.”
“Il focus delle politiche industriali del Paese deve essere non solo quello di concentrare risorse in alcuni specifici settori – ha dichiarato Alberto Vacchi, Presidente di Unindustria Bologna – ma quello di favorire la natalità e lo sviluppo di imprese innovative, in tutti i settori, aggiungerei, inserendo nella progettualità e nelle valutazioni economiche e di mercato, la valutazione del patrimonio relazionale industriale, del come posizionarsi nei sistemi consolidati, con spirito ed idee nuove, connesse a logiche di filiera. In questo scenario articolato, gli industriali bolognesi ci hanno messo del loro, portando a termine il progetto di Fondo di Venture Capital Nazionale, Barcamper Ventures, che avrà una base operativa nella nostra città. Abbiamo investito risorse importanti, e i colleghi del Consiglio Direttivo si sono impegnati in prima persona per assicurare uno spazio alla imprenditorialità innovativa. Ci auguriamo che nei prossimi anni centinaia di nuove realtà si consolidino nel nostro territorio contribuendo a generare nuove forze imprenditoriali. Siamo consapevoli della dimensione comunque limitata del nostro sforzo e del gigante che stiamo fronteggiando, non c’è rischio di essere velleitari da parte nostra, che abbiamo scelto di essere più grandi, ancor più diversi, alleandoci con realtà associative già ricche dei propri successi, di Province industriali virtuose, ma non per questo soddisfatte e certe del futuro. Parlare di innovazione non basta, è necessario anche adoperarsi concretamente per coltivarla”.
Barcamper Ventures investirà in startup tecnologiche con particolare interesse su alcuni settori emergenti (quali Blockchain, Intelligenza artificiale, Industry 4.0, Fintech e 3D Printing).
Luca Filippone, Direttore Generale di Reale Mutua, ha così commentato: “L’adesione a Barcamper Ventures rappresenta per noi la possibilità di contribuire ancora una volta allo sviluppo di progetti innovativi e di elevata sostenibilità che coinvolgono in particolare i giovani e il territorio, temi che ci caratterizzano come società assicurativa costituita in forma di mutua. Siamo orgogliosi di questa collaborazione e siamo fiduciosi che le nuove startup potranno costruire qualcosa di grande e aiutare il nostro Paese nella propria ripresa economica.”
Barcamper Ventures intraprenderà questo “viaggio attraverso l’innovazione italiana” a bordo del Barcamper di dpixel, un vero e proprio camper allestito a ufficio mobile con cui il team di scouting si sposta lungo il territorio nazionale.
Il Barcamper ha percorso finora 75.000 km, in centinaia di tappe di scouting, ha incontrato più di 4.500 aspiranti startupper, affiancato più di 600 team e prodotto opportunità di investimento per oltre 26 milioni di euro. La sua costante presenza sui territori sin dal 2012 ha attivato un ecosistema di persone, servizi e una rete di connessioni tra innovatori, imprenditori, e investitori.
Barcamper Ventures si propone di diventare il partner per tutti coloro – startupper, fondi di investimento, istituzioni finanziarie, imprese medio grandi, Università e centri di ricerca – che operano nel settore digitale in Italia, con l’obiettivo di rendere il nostro Paese sempre più competitivo e innovativo.
Per maggiori informazioni:
[email protected] – www.primomigliosgr.it