News dal mondo dpixel

dpixel lancia PIT-STOP: una serie di incontri formativi tenuti da manager del venture capital.

Anzitutto sfatiamo un mito: non bisogna essere esperti per fare un business plan, leggere un bilancio, capire lo stato di salute della propria azienda o partire col piede giusto e avviare la propria startup.

Il web è pieno di tutorial per imparare a redigere un business plan. Ci sono anche molti template con tanto di formule già inserite dove basta mettere i numeri, et voilà, il business plan è pronto.

Ma quanto sono utili questi strumenti nella realtà quotidiana di una startup? Quanto senso ha delegare all’esterno l’area strategica della propria azienda, quella più importante, quella che richiede maggior tempismo e capacità di azione e che può fornire informazioni vitali per il futuro della vostra neonata creatura?

La visione imprenditoriale per chi vuole lanciare una startup è sicuramente necessaria, ma non basta. C’è bisogno di acquisire e mettere in pratica un metodo che permetta di tenere costantemente sotto controllo i parametri vitali dell’impresa.

Monitoraggio del cash-flow, proiezioni di vendite, burn-rate, patrimonio e controllo dei costi sono elementi fondamentali ma spesso estremamente distanti dalle mansioni quotidiane dell’imprenditore, impegnato h24 a risolvere problemi apparentemente ben più pressanti, come la validazione del modello di business, la gestione dei team, la ricerca di nuovi clienti e, non ultimo, il rapporto con gli investitori.

Esiste però un filo sottile che collega tutti questi elementi, ed è fondamentale che l’imprenditore lo comprenda a fondo, per avere una visione d’insieme del proprio business e orientare le decisioni avendo a disposizione un termometro che misuri costantemente la temperatura delle propria startup.

Se per te un business plan è poco più di un insieme di numeri, se quando esci dallo studio del tuo consulente hai le idee più confuse di prima, se infine, nonostante tutto, hai deciso che è venuto il momento di capire giorno per giorno che piega prende la tua startup, allora ti serve un Pit-Stop di due giorni per adeguare il tuo livello di comprensione.

PIT-STOP è la nuova formula di “manutenzione delle abilità” ideata per offrire strumenti utili e concreti per rafforzare il proprio business, attraverso cicli di incontri formativi tenuti da manager del venture capital.

La prima edizione tratterà il tema della pianificazione economico-finanziaria ed è destinata a startupper, studenti universitari, professionisti e aspiranti imprenditori e in generale a chiunque abbia deciso che è venuto finalmente il momento di capire i misteri della pianificazione economico-finanziaria.