PARTE LA BUSINESS PLAN COMPETITION SULL’ENERGIA SOSTENIBILE E LA RIGENERAZIONE URBANA.
Parte ERG Re-Generation Challenge, la business plan competition promossa dal Gruppo ERG con il supporto tecnico di dpixel srl.
La competition, dedicata a studenti, startupper e aziende, nasce dalla volontà concreta di ERG di supportare lo sviluppo di ecosistemi locali di Smart People, Smart Economy e Smart Environment favorendo la nascita e il sostegno di realtà imprenditoriali innovative nei settori della sostenibilità ambientale e delle nuove forme di economia collaborativa. L’iniziativa si inserisce nell’ambito di Terni Urban Re-Generation, attività promossa dal Comune di Terni, finalizzata alla riqualificazione del territorio urbano.
Il bando è pubblicato sul sito http://barcamper.it/tour/10, dove si può prenotare uno slot per presentare il proprio progetto.
ERG Re-Generation Challenge si svolgerà tra ottobre 2016 e marzo 2017 e sarà strutturata in tre fasi: selezione, mentoring e demo day finale. Lo scouting tour delle idee imprenditoriali sarà effettuato con il Barcamper dal 28 novembre al 2 dicembre nelle città di Terni, Perugia, Macerata, Viterbo e Rieti. Le startup selezionate parteciperanno alla settimana intensiva di formazione e mentoring, nel corso della quale saranno supportati da un pool di tutor ed esperti nella predisposizione della documentazione da presentare ai possibili investitori nell’ambito della competizione.
Saranno 10 i progetti ammessi al demo day finale di presentazione a manager, possibili finanziatori e rappresentanti istituzionali del territorio. Le tre migliori idee imprenditoriali saranno premiate con una somma, offerta dal Gruppo ERG, da utilizzare per la realizzazione del progetto. In particolare il primo classificato riceverà la somma di 30.000€, il secondo 20.000€ e il terzo 10.000€.
Le tappe di scouting Barcamper saranno realizzate grazie al prezioso supporto di: Comune di Terni, Centro Arti Opificio Siri (CAOS), Università degli Studi di Perugia, Università degli Studi di Macerata, JCube di Jesi (AN), Comune di Rieti, Sabina Universitas, Consorzio Industriale di Rieti e Università degli Studi della Tuscia.