News dal mondo dpixel

Finale nazione A scuola di startup 2017

Insieme all’anno scolastico si è concluso anche il tour “A Scuola di startup”. Una terza edizione intensa e ricca di novità che ha portato oltre 50 ragazzi provenienti da tutta Italia al DigithON e al Giffoni Film Festival

Il progetto ideato da auLAB, dpixel e Associazione Techgarage, negli ultimi anni ha visto oltre 10.000 studenti tra i 16 e i 20 anni sviluppare idee d’impresa al fine di trasformarle in veri e propri progetto imprenditoriale.
La finale nazionale “A Scuola di startup” 2017 si è svolta al DigithON, la maratona delle idee digitali e tra le 100 startup che si sono sfidate sul palco delle Vecchie Segherie di Bisceglie il 23 e 24 Giugno 2017, 17 sono i team finalisti di “a Scuola di Startup”.
70jk7q
10 dei 17 team sono poi partiti per il Giffoni Film Festival e hanno preso parte ad “A Scuola di Startup Experience”, l’iniziativa nata dalla collaborazione tra auLABdPixel e Giffoni Innovation Hub che ha permesso a circa cinquanta studenti di raccontare la propria idea imprenditoriale di fronte a vari professionisti dell’ambito startup e innovazione.
Holiday (1)
Ecco la lista completa dei finalisti di “A Scuola di startup”:

  • Orienteen: app che offre un servizio di orientamento scolastico per i ragazzi di terza media (IISS “M.A. Bello” – Molfetta)
  • Room & Mates: app che permette a studenti e lavoratori fuori sede di trovare un appartamento o coinquilini (Liceo Scientifico “O.Tedone”- Ruvo)
  • Human care: app che consente di inviare una richiesta d’aiuto in caso di emergenza a persone nei dintorni e a contatti prestabiliti (Liceo Scientifico “O.Tedone”- Ruvo)
  • Homeless Cloud: app che ti permette di donare abiti inutilizzati in cambio di premi (Liceo Scientifico “O.Tedone”- Ruvo)
  • OOTD: app che fornisce consigli utili per la scelta degli outfit per ogni occasione (Liceo “De Sanctis” – Trani)
  • Oloedil: progettazione di ologrammi in ambito immobiliare per uso ingegneristico e architettonico (Polo liceale “Majorana-Laterza”- Putignano”)
  • WC Localization: app che consente di localizzare i wc pubblici nell’area di interesse (Liceo Scientifico “O.Tedone”- Ruvo)
  • Unknown: gioco virtuale per scoprire e conoscere luoghi artistici e culturali (Polo Liceale “Majorana Laterza” – Putignano)
  • Organise Yourself: app che consente di organizzare al meglio il tempo dedicato allo studio (Liceo “G. Vico” – Laterza)
  • School Path: servizio di car sharing dedicato agli studenti (Liceo “Salvemini” di Bari)
  • World Coffeebar che organizza incontri con madrelingua per favorire l’apprendimento delle lingue divertendosi (Liceo “C.Sylos”- Bitonto)
  • Ar Monuments: riproduzione dei siti archeologici attraverso la realtà aumentata (Liceo “Berchet” – Milano)
  • Just wear it: applicazione per scegliere l’outfit adatto per ogni occasione (Liceo “Sacro Cuore” – Milano)
  • Art Guide Me: applicazione che permette di acquistare biglietti di musei e mostre e di utilizzare guide audio per approfondire la conoscenza delle opere d’arte (Liceo “Sacro Cuore” – Milano)
  • Baumeet: applicazione per l’accoppiamento dei cani di razza e non (IISS Mattei – Rosignano Solvey – Livorno)
  • Food Your Lifeapplicazione che permette di conoscere gli ingredienti dei prodotti alimentari, di trovare ricette, punti vendita e ristoranti per intolleranti e utenti con particolari esigenze alimentari (Liceo “G.B. Vico” – Laterza)
  • Enigma: sito web che offre supporto allo studio attraverso un contatto diretto o virtuale con tutor qualificati  (Liceo “De Sanctis”- Trani)

La finale al DigithON ha premiato Oloedil, il progetto d’impresa ideato dai ragazzi del “Polo Liceale Majorana-Laterza” di Putignano che si sono aggiudicati il primo posto e l’assegno da 500 euro messo in palio dai Giovani imprenditori di Confindustria Bari e Bat.
Il premio della giuria scientifica è stato invece assegnato alle ragazze del Liceo Classico “De Sanctis” di Trani con il progetto OOTD-Outfit of the day.
2eaqy6g
Buone meritate vacanze a tutti i team, “A scuola di startup” ritorna a settembre!