Sono in pieno svolgimento le call dei Fiware Accelerators, per assegnare 80 milioni di euro (a fondo perduto) a startup e PMI con proposte di applicazione interessanti nel campo Internet of things. I tre eventi consentono di conoscere le caratteristiche della piattaforma FiWare e capire come funziona la call aperta in questo momento. Nello specifico questi eventi sono organizzati da due Acceleratori che hanno in questo momento la call aperta: Frontiercities, concentrato sul tema della smart mobility/smart city e Finescence sul tema smart energy, ma in generale sono un’ottima occasione per capire come funziona il progetto Fiware Accelerators. Ecco le date e i link Eventbrite per entrare:
- Bologna il 4 dicembre https://www.eventbrite.it/e/biglietti-call-for-proposals-per-gli-acceleratori-europei-fiware-14628788099
- Politecnico di Bari il 10 dicembre https://www.eventbrite.it/e/biglietti-be-smart-take-part-to-the-future-of-innovation-14628019801
- Brindisi Smart Lab l’11 dicembre http://www.eventbrite.it/e/biglietti-be-smart-take-part-to-the-future-of-innovation-14628410971
La Commissione continua a spingere forte sul tema della startup e ieri ho avuto la possibilità insieme ad altri colleghi di conoscere il Vice Presidente della Commissione Europa, Andrus Ansip che dopo 9 anni da Primo Ministro in Estonia (dove ha fatto bene sul tema digitale, startup e innovazione) ha appena preso in carico il tema del mercato unico digitale. Come prima visita agli ecosistemi Europei, Ansip ha fatto tappa a Roma, dove ha voluto incontrare alcune startup e investitori, ospitati presso gli spazi (davvero beli) di PI Campus. Ho avuto l’impressione di qualcuno che conosce la materia, con osservazioni puntuali e le domande giuste. Un ottima partenza per colui che dovrà guidare le diverse iniziative in materia, tra cui Startup Europe Partnership.