AIUTIAMO LE ISTITUZIONI A CREARE VALORE

ISTITUZIONI

Lavoriamo con le istituzioni per aiutarle a innovare se stesse e per costruire iniziative a impatto sociale e di sviluppo economico

COME AIUTIAMO
LE ISTITUZIONI

Con le istituzioni lavoriamo tipicamente su due fronti: innovazione di se stessa, ovvero istituzione come soggetto fruitore, o iniziative a ricaduta sociale e territoriale, dove l’istituzione rappresenta il soggetto abilitante di un territorio o di un ecosistema.

Qualunque sia il fronte, costruiamo il progetto valorizzando sempre questi asset: imprenditorialità, talento, crescita economica e sostenibilità.

Per quanto inevitabilmente i progetti che sviluppiamo abbiano sempre un importante riscontro comunicativo, prima di tutto hanno impatto sul tema culturale. Come siamo soliti ribadire, non può esserci strategia e innovazione se alla base non vi è una mentalità e valori di riferimento condivisi. Per questo ci troviamo spesso a coinvolgere nelle nostre iniziative dipendenti e collaboratori delle istituzioni e cittadini per generare un concreto impatto.

Percorsi di formazione imprenditoriale

Sviluppiamo percorsi formativi d’accompagnamento alla nascita di nuove imprese e startup sul territorio. Applichiamo metodologie coinvolgenti in grado di validare l’idea e giungere al termine con un progetto applicabile, concreto e sostenibile.

Creazione di ecosistemi verticali

Aggreghiamo startup, imprese e stakeholder territoriali che abbiano valori e obiettivi comuni, favoriamo il dialogo e diamo vita ad ecosistemi che creino valore.

Scouting e programmi d'investimento

Ricerchiamo,  selezioniamo e affianchiamo startup ad alto potenziale per favorire lo sviluppo imprenditoriale nei territori d’interesse e, con il supporto del fondo Barcamper Ventures, di cui siamo advisor in esclusiva, ne sosteniamo la crescita.

Innovazione di istituzioni e pubblica amministrazione

Sviluppiamo iniziative di open innovation (es. scouting startup, hackathon, competition, call di talenti…) per innovare istituzioni e PA. Sono sempre progetti “aperti” che permettono di raggiungere sia l’innovazione del soggetto istituzionale sia aprire opportunità a terzi (startup, imprese, giovani…).

INNOVARE LE RISORSE UMANE AI TEMPI DELLA NUOVA NORMALITà

Stiamo vivendo un periodo storico che non ha eguali che ci ha costretti tutti a ripensare modelli di lavoro, interazioni sociali, spostamenti… in breve: tutto.

La chiamano “new normal“, ovvero a significare che dobbiamo abituarci a una nuova normalità, e in questo contesto per le istituzioni, aziende e organizzazioni in genere il tema delle risorse umane rappresenta l’aspetto prioritario da considerare.

Sempre più coloro che ci chiedono come le tecnologie e le startup possono favorire un’innovazione che vada sia a favore delle persone che vi lavorano, sia a favore degli utenti e dei cittadini.

La nostra risposta non passa tramite ricerche di mercato, ma tramite ricerca di soluzioni sia dall’interno dell’azienda (es. bootcamp interni, workshop…) che dall’esterno (competition di startup, hackathon di talenti, …) al fine ottenere risultati concreti e immediatamente applicabili.

 

ALCUNI NOSTRI NUMERI

startupper incontrati

persone formate

progetti analizzati ogni anno

team costituiti

università partner

di € di investimenti generati

COLLISION:
IL NOSTRO MODELLO ALLA BASE DEL MATCHING

In dpixel applichiamo un metodo che prende ispirazione dalla teoria delle collisioni, proposta  da Max Trautz e William Lewis nel 1916. Questa teoria sostiene che, affinché una reazione chimica avvenga con successo, le molecole debbano collidere secondo un esatto schema e determinate condizioni.

Allo stesso modo, in dpixel, creiamo collisioni attraverso progetti, metodi e iniziative che aggregano gli attori dell’ecosistema portando imprese e startup a collidere con efficacia generando valore, innovazione e opportunità per entrambi.

CONTATTACI

Compila il modulo sottostante per entrare in contatto con noi.