News dal mondo dpixel

La transizione energetica in Sardegna: a Olbia si parla di energia rinnovabile

Ha incontrato l’interesse di numerosi imprenditori e professionisti (geometri, agronomi, periti industriali e periti agrari) il convegno organizzato dal Cipnes , in collaborazione con dpixel,  e moderato dal Direttore Generale Cipnes – Aldo Carta nella sala “Maestrale” del Geovillage, sullo sviluppo delle energie rinnovabili in Italia, con particolare riferimento alla transizione energetica in Sardegna.

Stimolato dalle domande del moderatore, il responsabile delle relazioni istituzionali della Erg Giuseppe Consentino ha illustrato lo stato dell’arte delle sviluppo delle energie rinnovabili dopo la scelta strategica compiuta alcuni anni fa dal gruppo che fa capo alla famiglia Garrone di Genova di puntare tutto il suo business su questo settore.

L’Ingegner Consentino, nel sottolineare la volontà di ERG di promuovere lo sviluppo di realtà imprenditoriali innovative nei settori dell’energia green e soluzioni applicabili ai processi di produzione dell’energia da fonte rinnovabili, ha annunciato investimenti in Sardegna  nel breve periodo.

Ad Antonio Concolino, Amministratore Delegato di Primomiglio SGR, è toccato il compito di spiegare il ruolo dei capitali di rischio nell’ambito delle realtà imprenditoriali che puntano sull’innovazione e le misure previste per le imprese.

È stato particolarmente seguito l’intervento di Carlo Usai, di Sardegna Ricerche, il quale si è soffermato sull’attività dell’ente istituito nel 2007 dalla Regione proprio per mettere a fuoco i temi dell’innovazione e del trasferimento tecnologico.

Il Professor Gabriele Mulas – Delegato al Trasferimento Tecnologico dell’Università degli Studi di Sassari, invece ha puntato sulle tre mission dell’ateneo su questo versante: formazione, ricerca e trasferimento tecnologico in relazione alla transizione energetica.

Spazio anche a una startup sarda – Veranu – che, attraverso il suo cofondatore Giovanni Sanna, ha raccontato la sua esperienza, a due anni dall’avvio dell’attività che ha reso “intelligente” il pavimento con focus sulla capacità di convertire una fonte non rinnovabile di energia in elettricità.

L’evento è stato organizzato in concomitanza con le tappe di scouting sarde del progetto “ERG Re-Generation Challenge