Infocamere ha appena pubblicato una statistica proveniente dal registro startup.
La Lombardia è la regione con maggior densità di startup innovative e ha il primato di 350 nuove startup aggiunte lo scorso anno. Ci sta. Emilia Romagna, Lazio e Campania insieme aggiungono una dimensione paragonabile in termini di nuove iscrizioni.
Ma la notizia vera è che il premio per la maggior crescita, l’ha vinto quest’anno la Calabria! 42 nuove aziende nate in un anno, pari a 263% di incremento nel numero di startup innovative registrate rispetto all’anno scorso.
Ho scaricato l’ultimo aggiornamento del file startup.zip, pubblicato da Infocamere per riguardare la big picture.
Regione | Numero società | |||
ABRUZZO | 39 | |||
BASILICATA | 13 | |||
CALABRIA | 58 | |||
CAMPANIA | 149 | |||
EMILIA-ROMAGNA | 281 | |||
FRIULI-VENEZIA GIULIA | 76 | |||
LAZIO | 236 | |||
LIGURIA | 38 | |||
LOMBARDIA | 564 | |||
MARCHE | 102 | |||
MOLISE | 13 | |||
PIEMONTE | 193 | |||
PUGLIA | 109 | |||
SARDEGNA | 80 | |||
SICILIA | 96 | |||
TOSCANA | 180 | |||
TRENTINO-ALTO ADIGE | 116 | |||
UMBRIA | 31 | |||
VALLE D’AOSTA | 9 | |||
VENETO | 200 | |||
ITALIA | 2583 |
Ci sono oltre 2.500 startup registrate ad oggi. 564 in Lombardia. Altre 1.090 sono in Emilia-Romagna, Lazio, Veneto, Piemonte e Toscana. Le restanti circa 1.500 sparpagliate nelle varie altre regioni.
Sono dati interessanti, anche se giustamente dalla discussione sui social sono emerse considerazioni interessanti. Come sono andati questi valori nel tempo? Qual’è la penetrazione rispetto alla popolazione? Come sono concentrate per numero di dipendenti? Per fatturato? Per tassi di crescita? Sarebbero tutte informazioni molto utili.
Sarebbe bello se Infocamere mettesse in open data (magari lo fanno già?) questi stream di dati, per poterci costruire mappe di analisi e visualizzazione.