È stata siglata il 6 febbraio 2019 la lettera di intenti tra Primomiglio SGR Spa ed ESA – Agenzia Spaziale Europea Business Applications – finalizzata a facilitare l’accesso ai capitali di rischio per le imprese europee più promettenti della New Space Economy.
Primomiglio SGR Spa è la società di gestione dietro “Astra Ventures”, che punta ad essere il primo fondo di Venture Capital italiano dedicato ad investimenti tecnologici nel campo spaziale. Il progetto è sviluppato in partnership con la Fondazione E. Amaldi e l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI).
Con “Astra Ventures” l’Italia si unisce al gruppo di Stati membri dell’ESA intenzionati a cogliere le opportunità offerte dall’ecosistema della “New Space Economy” con particolare attenzione ai nuovi modelli di business e alle nuove applicazioni della tecnologia spaziale. “Astra Ventures”, punta a raccogliere 80 milioni di euro e iniziare l’attività di investimento nel secondo trimestre del 2019.
“Siamo davvero entusiasti della partnership con ESA”, ha dichiarato Gianluca Dettori, Presidente di Primomiglio, “stiamo lavorando insieme al nostro advisor Fondazione E. Amaldi per rendere operativo il fondo spaziale entro quest’anno. Questa collaborazione ci consente di iniziare a operare nel settore della New Space Economy con le nostre attuali operazioni di investimento”.
L’ESA ha espresso grande soddisfazione per la partnership con Astra Ventures.
Magali Vaissiere, Director of Telecommunications and Integrated Applications (ESA), ha dichiarato: “L’evento di oggi illustra quanto si siano sviluppati i nostri modelli di partnership. I nostri progetti di applicazione commerciale delle tecnologie spaziali raccolgono investimenti sia da parte di ESA, che di gruppi industriali che di investitori privati. Prevediamo che la collaborazione con “Astra Ventures” rafforzerà ulteriormente questo quadro.”
“L’industria spaziale sta cambiando. Per la prima volta nella storia, anche le piccole aziende possono costruire e lanciare un proprio satellite, grazie a investimenti privati, e generare profitti commerciali”, ha aggiunto Nick Appleyard – Head of Downstream Business Applications (ESA): l’insieme delle nostre competenze in campo spaziale e dei capitali privati possono lavorare in grande sinergia generando innovazione e ritorni economici significativi.
In aggiunta all’accordo con ESA, Primomiglio ha recentemente annunciato la firma di una partnership sul trasferimento tecnologico in campo spaziale con l’Università degli Studi di Salerno che si aggiunge all’accordo già firmato con il Politecnico di Torino.