Rinascere
dalla Xylella
Come rigenerare agricoltura, paesaggio, economia e società nei territori colpiti?
Un’iniziativa promossa da



con il patrocinio di

Partner strategici
Partner sostenitori










Un’iniziativa promossa da:


con il patrocinio della Regione Puglia


Partner strategici:


Partner sostenitori:






“Dietro ogni problema c’è un’opportunità”
— GALILEO GALILEI

Ma se, come ci ricorda Galileo Galilei, in ogni problema si nasconde un’opportunità, questa crisi potrebbe aver posto le basi per un nuovo approccio al mondo dell’agricoltura.


SEI UNA STARTUP GIÀ COSTITUITA O HAI UN TEAM CON UN PROGETTO IMPRENDITORIALE VOLTO A INCIDERE POSITIVAMENTE SUL PROBLEMA DELLA XYLELLA E PIÙ IN GENERALE SULL’AGRICOLTURA SOSTENIBILE E RIGENERATIVA?

SEI UNA PMI CON UNA SOLUZIONE INNOVATIVA GIÀ PRONTA IN GRADO DI PORTARE UN CONTRIBUTO DETERMINANTE NELLA LOTTA AI DANNI PROVOCATI DA XYLELLA?

Partecipa a “Rinascere dalla Xylella“
La Call4Ideas promossa dall’Università del Salento in collaborazione con il gruppo Sella e la sua piattaforma d’innovazione Sellalab, per raccogliere idee e progetti in grado di:
1° obiettivo
Rivalutare le aree rurali identificando nuovi sviluppi oltre agli uliveti
2° obiettivo
Posizionare il territorio salentino come hub di innovazione
3° obiettivo
Valorizzare le idee e il talento locale
4° obiettivo
Dare una nuova spinta di innovazione alle imprese agroalimentari e turistiche del territorio
Cerchiamo soluzioni in questi quattro ambiti di intervento
1° ambito
CONTRASTARE E RALLENTARE IL CONTAGIO DA XYLELLA
2° ambito
CURARE LE PIANTE MALATE
3° ambito
RIGENERARE E CONVERTIRE I TERRENI COLPITI
4° ambito
MITIGARE GLI ULTERIORI DANNI CAUSATI dalla XYLELLA (ES. INQUINAMENTO ATMOSFERICO, DANNI ECONOMICI, DANNI SOCIALI ECC.)

→ dal 6 Aprile
al 18 Maggio
Scouting di idee e progetti
→ dal 19
al 30 Maggio
Selezione e annuncio idee e progetti scelti
1° Sprint di accompagnamento (Business Validation)
→ dal 1 Settembre
al 23 Ottobre
2° Sprint di accompagnamento (Matchmaking con aziende)
→ dal 26
al 30 Ottobre
Demo-day e premiazione progetti vincitori

In occasione del Demo-Day di fine ottobre 2022, verranno annunciati i 3 progetti vincitori, nelle rispettive categorie di appartenenza:
spin-off/studenti universitari, startup e team imprenditoriali e PMI.
Ogni progetto vincerà 10.000€ messi in palio dal gruppo Sella.
PER Spin-off, startup e team di studenti:
→ Accesso allo Startup Incubation System dpixel, un sistema di incubazione pensato per accelerare il go-to-market attraverso formazione, mentoring e un ecosistema di relazioni e connessioni con startup e aziende già consolidate sul mercato
→ Possibilità di lavorare in uno degli hub Sellalab presenti sul territorio italiano gratuitamente per 3 mesi e interagire con la community di startup e imprenditori che li popolano
→ Una consulenza gratuita dagli Innovation Financer dpixel, volta all’individuazione degli strumenti di finanza agevolata o alternativa più idonei a finanziare il progetto di innovazione
PER PMI:
→ Una consulenza gratuita dagli Innovation Financer dpixel, volta all’individuazione degli strumenti di finanza agevolata o alternativa più idonei a finanziare il progetto di innovazione
→ Possibilità di integrare la propria soluzione all’interno dell’offerta delle aziende partner che partecipano alla Call4Ideas e del territorio

Rassegna stampa

Comunicato stampa
Lecce e Biella, 6 aprile 2022
Agritech: al via la call per idee e progetti innovativi per rilanciare il territorio pugliese colpito dalla Xylella

Agritech: 40 progetti innovativi dall'Italia e dall'estero per rilanciare il territorio colpito dalla Xylella
sellainsights.it
Nove i progetti di ricercatori e studenti universitari, startup e team imprenditoriali e Pmi già selezionati per la fase finale

Xylella: aperta 'call' idee per rilancio territorio colpito
ANSA.it
Individuare e sviluppare progetti innovativi per il rilancio dell’economia e del territorio pugliese …

"L'innovazione utile" al servizio dell'economia reale
sellainsights.it
È ormai riconosciuto che le startup rappresentano il motore dell’innovazione e …

La ricerca scientifica per combattere la Xylella
sellainsights.it
È l’autunno del 2013 quando, a seguito di innumerevoli segnalazioni di strani disseccamenti sulle chiome degli ulivi …

Ricerca di idee innovative per rilanciare i territori colpiti dalla Xylella
sellainsights.it
Al via l’iniziativa rivolta a ricercatori e studenti universitari, startup e team con progetti imprenditoriali e Pmi

Xylella, gara di idee per riqualificare i territori colpiti in Puglia
bari.repubblica.it
L’iniziativa ‘Rinascere dalla Xylella’ è lanciata dall’Università del Salento e da Banca Sella, con il patrocinio della Regione …

Rilanciare i territori colpiti dal batterio Xylella in Puglia
corriere.it
L’iniziativa è rivolta a ricercatori e studenti universitari, startup e team con progetti imprenditoriali e Pmi

Rinascere dalla Xylella, al via la Call4Ideas di Unisalento e Gruppo Sella
arti.puglia.it

“Rinascere dalla Xylella”: si cercano idee e progetti per rigenerare il territorio
lecceprima.it

Ulivi colpiti da Xylella, 1.152 domandeper 40 milioni di euro disponibili
corrieredelmezzogiorno.corriere.it
Le istanze sono state completate, concessi contributi a 450 aziende