Open Innovation
per la tua azienda

Fai crescere la tua impresa con i nostri
programmi e strategie di innovazione
per competere con successo

Nel contesto imprenditoriale odierno, competitivo e imprevedibile, le aziende di successo sfruttano l’innovazione in modo “lean”, si avvalgono cioè di tecnologie e innovazione esterne.

I vantaggi? Aprendosi alla collaborazione con soggetti quali università, startup, centri di ricerca, giovani talenti e gli stessi clienti, le imprese si assicurano:

  • riduzione dei costi di ricerca e sviluppo
  • adozione più rapida di soluzioni di business
  • mitigazione del rischio d’impresa
  • competenza per la creazione di nuovo valore

COME FACCIAMO OPEN INNOVATION

A.   Call for ideas

STAI CERCANDO NUOVE SOLUZIONI PER LA TUA AZIENDA?

TI SERVE QUALCUNO CHE PENSI FUORI DAGLI SCHEMI?

TI MANCA EFFORT INTERNO DA DESTINARE A UNA NUOVA OPPORTUNITÀ DI BUSINESS?

Lanciamo Call for Ideas e Hackathon!
Nella Call for Ideas la tua azienda ci comunica la sfida e noi ci occupiamo dello scouting e della selezione delle migliori idee che possano fare al caso tuo. Potrai così dedicarti allo sviluppo dell’idea più efficace per il tuo business.

L’Hackathon è una maratona di idee della durata di 2 o 3 giorni, in cui universitari, designer, sviluppatori e creativi si sfidano, lavorando in team, per proporre il miglior concept che risponda al tuo bisogno. Il team vincitore si aggiudica tipicamente un premio offerto dall’ azienda promotrice dell’Hackathon.

B.   Call for POC (Proof-of-Concept)
STAI CERCANDO SOLUZIONI INNOVATIVE GIÀ PRONTE, DA INTEGRARE NEL TUO BUSINESS?
Lanciamo una call for POC, l’iniziativa ideale per le aziende che non possiedono al loro interno le risorse sufficienti per sviluppare nuovi prodotti e servizi e mirano a soluzioni pronte in 3/4 mesi. Realizzata da startup, sviluppatori e PMI innovative, queste soluzioni sono rapidamente implementabili dall’azienda.

  il percorso

Ogni call è così strutturata: 

  • analisi delle esigenze dell’azienda ed identificazione dei settori/tecnologie oggetto della call 
  • scouting tramite open call online e valutazione delle soluzioni candidate 
  • primo sprint: analisi delle candidature e selezione aziende per sprint successivi
  • secondo sprint: sviluppo POC
  • demo-day finale
C.   Acceleration Programs
VUOI AVERE ACCESSO ALLE SOLUZIONI INNOVATIVE PIÙ ALL’AVANGUARDIA NEL TUO SETTORE?
VUOI COLLABORARE CON LE MIGLIORI STARTUP, SELEZIONATE SULLA BASE DELLE TUE ESIGENZE, ED ESTERNALIZZARE COSÌ LE ATTIVITÀ DI R&D?
Diventa partner dei nostri Programmi di Accelerazione o contattaci per organizzarne uno su misura per la tua azienda!

Potrai co-sviluppare una soluzione a un problema specifico in modo rapido e più economico rispetto alla progettazione interna da zero.

Un nostro tipico Programma si sviluppa attraverso queste fasi:
RACCOLTA INNOVATION CHALLENGE
Tramite un workshop dedicato, raccogliamo da ciascuna delle aziende Partner del Programma una sfida di innovazione, che ci guiderà nella selezione delle startup da coinvolgere lungo il percorso
SCOUTING e SELEZIONE STARTUP
(circa 2 mesi)
tramite un’open call online e dei tour fisici in Italia, riceviamo ed esaminiamo le candidature di startup, selezionando quelle da ammettere al Programma
BUSINESS ACCELERATION
(circa 8 settimane)
grazie al supporto di un pool di mentor esperti, le startup vengono accompagnate nello sviluppo del Business Plan e nella messa a punto della strategia di go-to-market
TECHNICAL ACCELERATION
(circa 6 settimane)
con il supporto di partner tecnici, ciascun progetto imprenditoriale viene raffinato per garantire la raggiungibilità di un MVP nei tempi definiti e che rispetti i requisiti richiesti
MATCH-MAKING STARTUP- AZIENDE

(circa 4 settimane)
vengono organizzati degli incontri fra le aziende partner e le singole startup per conoscere lo stato di avanzamento dei loro progetti e per individuare degli ambiti di collaborazione.
La fase di matchmaking restituirà un documento di valutazione della compatibilità in termini di profilo e di complementarietà fra bisogno e soluzione.
Qualora vi fosse la volontà esplicita da parte di una Corporate Partner di avviare una forma di collaborazione con una o più startup, dpixel fornirà assistenza nell’impostazione della relazione

Grazie ai 3 milioni di euro investiti su di noi dalla capogruppo Banca Sella Holding, avvieremo 6 Programmi di Accelerazione (di cui uno già partito nel settore retail) per accelerare in 3 anni 60 startup tecnologiche e metterle in contatto con il mondo delle imprese.
Scopri di più

Possibili scenari di collaborazione
fra startup e aziende partner

^
TALENT RECRUITING/ACQUI-HIRING

Uno o più membri dei team delle startup potrebbero andare a ricoprire delle posizioni aperte all’interno delle singole Corporate Partner. 

^
ACCORDO DI FORNITURA

Possibile accordo commerciale fra una startup e una corporate, per la fornitura di un prodotto/servizio.

^
PARTNERSHIP STRATEGICA

La corporate potrebbe commissionare a una startup la realizzazione di un POC dedicato.

^
INVESTIMENTO O ACQUISIZIONE

Una corporate potrebe investire in round Seed o Series A o acquisire la startup integrandola nel proprio business. 

D.   Ecosystem Creation
SEI ALLA RICERCA DI PARTNER CON CUI COSTRUIRE UN ECOSISTEMA DI INNOVAZIONE VERTICALE NEL TUO SPECIFICO SETTORE E/O SU UNO SPECIFICO TERRITORIO?
Abbiamo progettato e gestiamo due tra i più importanti ecosistemi di innovazione in Italia, Sellalab e Big BO.
Con le nostre competenze e attraverso le connessioni che abbiamo sul territorio con startup, università, corporate e fondi di investimento, ti supportiamo nel reperire partner strategici, tecnici, commerciali e finanziari e nel design di progetto.

Contattaci qui

Contattaci attraverso questo form e verrai ricontattato in poco tempo.