La Commissione Europea, per il progetto WELCOME “Startup Europe”, è alla ricerca di 9 startup innovative pronte a fare i bagagli e partire per un’avventura internazionale che inizierà a maggio a Milano e si concluderà a Dublino, passando per Berlino, Madrid, Salamanca e infine San Francisco. La call per “Silicon Valley Startup School and European Roadshow 2016” resterà aperta fino all’8 aprile tramite il form f6s (link) e sarà un’edizione rinnovata e potenziata del pacchetto attività offerto lo scorso anno. L’iniziativa, anche per il 2016, sarà guidata da Mind the Bridge e da dpixel.
Durante il Roadshow Europeo le 9 startup selezionate visiteranno i cinque ecosistemi parte del progetto WELCOME, entreranno in contatto con la comunità di startup locale e presenteranno il proprio progetto a investitori, media e opinion leader. I team avranno l’occasione di prendere parte ad alcuni dei principali eventi di settore organizzati nei vari ecosistemi come “WELCOME” organizzato da dpixel (Milano 16-18 Maggio), “Startup Europe Summit” (Berlino, 9-10 Giugno), “South Summit” (Madrid 5-7 Ottobre) e “Dublin Tech Meeting” (Dublino, 26-27 Ottobre).
A San Francisco le startup selezionate potranno partecipare a un programma intensivo di 3 settimane presso la Startup School di Mind the Bridge, dove finalizzeranno il loro investor pitch, instaurando importanti relazioni e acquisendo contatti e conoscenze utili a un graduale inserimento nella Silicon Valley.
Quella di quest’anno intende proporsi come un’esperienza ancora più stimolante, anche grazie ai feedback e suggerimenti ricevuti dalle 6 startup selezionate nella passata edizione:
- ARTOMATIX (Dublino), software per automatizzare il processo creativo/artistico nel settore del gaming.
- GROUP ESTATE (Berlino), portale che consente agli utenti di creare gruppi per comprare o ristrutturare immobili.
- KOPJRA (Milano), servizio SaaS per la rilevazione delle violazioni sul copyright.
- OPEN BACK (Dublino), servizio automatico B2B in grado di aumentare la fidelizzazione degli utenti delle app mobile.
- PAPEM (Milano), applicazione mobile per scoprire le offerte dei negozi di moda.
- VIDEONA (Madrid), applicazione per la creazione, modifica e condivisione di video progettata per gli utenti del nuovo millennio.
Un’esperienza coinvolgente “che consente di instaurare relazioni negli Stati Uniti e di migliorare il proprio network in Europa”, come è stata definita da Iago Fernandez Cedron, CEO di Videona, a cui fa eco Neal O’Gorman, CEO di Artomatix “un’opportunità unica di contaminazione e apprendimento dagli ecosistemi stranieri e un ottimo trampolino verso il processo di internazionalizzazione della propria startup”.
L’iniziativa è totalmente finanziata dalla Commissione Europea e le candidature possono essere presentate attraverso il form f6s (link) entro l’8 aprile.